Istituto ipovedenti e sanzione del Garante

Un interessante provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali, del mese di settembre 2021, ha rimarcato la necessità di approfondita analisi delle soluzioni, anche ormai di uso comune, applicate alle specifiche situazioni in cui gli strumenti devono essere utilizzati, soprattutto quando la misura applicata riguarda soggetti fragili, che non hanno piena consapevolezza o percezione del trattamento operato dal titolare.

Leggi il seguito

Sicurezza informatica e luogo di lavoro

La pandemia da Covid 19 e la conseguente necessità di distanziamento fisico ha portato molte aziende a trasformare i propri archivi in formato digitale e a consentire ai dipendenti di poter lavorare dalle rispettive abitazioni, al fine di ridurre la minimo le presenze indispensabili sui luoghi di ordinario svolgimento delle prestazioni lavorative.

Leggi il seguito

Sicurezza e ingegneria sociale

Sicurezza, nel linguaggio comune italiano, si presta a diverse interpretazioni. Più specifici i due termini inglesi “safety” e “security”, il primo dei quali dedicato a tutto ciò che riguarda l’ambito di prevenzione e garanzia dell’incolumità delle persone fisiche, mentre il secondo, più generico, si rivolge solitamente agli strumenti e processi relativi alla tutela del patrimonio o delle informazioni, inclusi i dati personali.

Leggi il seguito