User Avatar

Qualità dello studio professionale

Per gli studi legali e per i commercialisti è ora disponibile la nuova norma UNI/ISO 11871:2022 che si prefigge lo scopo di fornire un insieme di criteri di riferimento validi, sperimentati e aggiornati per la gestione organizzata e verificabile delle attività professionali.

Le certificazioni di qualità consistono in procedure volontarie attraverso le quali è possibile ottenere, da parte di un ente certificatore, l’attestazione della conformità di un prodotto o servizio a determinati standard fissati da norme o prassi di riferimento.

L’UNI,  l’Ente Italiano di Normazione che assicura il rispetto delle norme internazionali per la certificazione ed opera attraverso enti accreditati, ha lo scopo di contribuire al miglioramento dell’efficienza del sistema socio-economico, fornendo supporto all’innovazione tecnologica, alla competitività, alla protezione dei consumatori, alla tutela dell’ambiente, alla qualità di prodotti, servizi e processi.

Le certificazioni di qualità mirano a migliorare la reputazione e danno maggiori garanzie sull’affidabilità e la qualità dei servizi offerti. In prospettiva, gli studi che si doteranno della certificazione di qualità a partire dal 2023 mireranno ad ottenere punteggi per l’assegnazione di incarichi nell’ambito di gare per la fornitura di servizi ed una possibile riduzione dei costi assicurativi.

La normativa di certificazione mira:

  • alla garanzia dei clienti, attraverso l’individuazione delle principali aree di rischio ed alla loro gestione;
  • alla promozione degli studi stessi, promuovendone  una moderna organizzazione che possa garantire maggiori opportunità lavorative ed uno sviluppo sostenibile.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: