Alexa registra tutto, come Google e Siri

Alina ha scaricato tutti i dati che Amazon aveva su di Lei ed ha scoperto che in archivio c’erano anche i file audio delle sue conversazioni con Alexa.

É abbastanza facile intuire che non è opportuno installare simili dispositivi nelle sale riunioni in cui si tengono conversazioni riservate: trattative per la cessione di aziende, operazioni di mercato o di borsa, segreti industriali o militari, ecc.

Per quanto riguarda le installazioni domestiche, meglio evitare di avere un assistente vocale in camera da letto o in altra stanza della quale si vuole tutelare l’intimità.

Il problema non è limitato alle informazioni conservate dalle grandi società di raccolta ed analisi ma da quello che è possibile realizzare incrociando ed elaborando tutte le tracce che lasciamo in giro per la rete e che costituiscono un mercato sul quale le multinazionali stanno costruendo il loro business e disegnando il nostro futuro

Nei prossimi anni la ricerca e i prodotti non saranno più condizionati dalle nostre libere scelte ma arriveranno sul mercato già filtrati dalle logiche collegate all’analisi dei dati degli anni passati. Un cambiamento radicale nella produzione industriale che inevitabilmente si ripercuoterà sulle nostre vite.

Se si riflette sul concetto, semplice per quanto difficile da accettare, che l’eccellenza è un’eccezione, il futuro che si prospetta sarà di mediocrità e relativo benessere, non il massimo che sarebbe lecito attendersi dal progresso.

Grazie a Carola Frediani per la segnalazione.

%d